Skip To main content

Qual è la pressione corretta per le gomme della propria auto?

COME SI MISURA LA CORRETTA PRESSIONE?

Lo strumento da utilizzare per la misurazione è il manometro, sia digitale che in formato tradizionale.

QUANDO VA MISURATA LA PRESSIONE?

Gli esperti consigliano di controllare la pressione degli pneumatici ogni quattro settimane a gomme fredde, e anche a ridosso di lunghe tratte da percorrere in auto.

COSA SI RISCHIA CON GLI PNEUMATICI SGONFI?

  • Rischio di esplosione della gomma
  • Movimenti dello sterzo resi più difficoltosi
  • Aumento dello spazio di frenata su asfalto bagnato
  • Scarsa resistenza all'aquaplaning (di che cosa si tratta?)
  • Usura di cerchione e bordi battistrada

COSA SI RISCHIA CON GLI PNEUMATICI TROPPO GONFI?

  • Minore aderenza su strada e comfort di guida
  • Usura accelerata dei componenti della macchina
  • Rischio di danni al pneumatico
  • Usura centrale del battistrada e deformazione della gomma

QUAL È LA PRESSIONE CORRETTA DELLE GOMME?

Il valore corretto si assesta tra i 2.0 e i 3.0 bar per le gomme estive, mentre per quelle invernali sarebbe meglio aumentarlo di 0.2 bar.

QUESTIONE DI SICUREZZA

La corretta pressione aumenta la durata degli pneumatici fino al 20% in più rispetto alla pressione sbagliata, oltre a un fattore legato al consumo di carburante. Può aumentare infatti fino al 6% in caso di pressione non corretta.